Cos’è la Misurazione in Situ (REM) per gli Apparecchi Acustici?

Quando si parla di apparecchi acustici, una delle procedure più cruciali per garantire il loro funzionamento ottimale è la misurazione in situ, anche conosciuta come Real Ear Measurement (REM). Questa tecnica è essenziale per assicurarsi che l’apparecchio acustico sia tarato correttamente per le esigenze specifiche dell’utente.

Cosa è la Misurazione in Situ?

La misurazione in situ è un test audioprotesico che prevede l’inserimento di un microfono nel condotto uditivo del tra l’apparecchio acustico ed il timpano. Questo microfono registra i livelli sonori effettivi generati dall’apparecchio permettendo all’audioprotesista di verificare e regolare meglio l’amplificazione.

Come Funziona

Durante la procedura, il paziente indossa l’apparecchio acustico e un microfono a sonda viene inserito nel condotto uditivo. Un altoparlante frontale produce suoni con intensità e frequenza nota, e il microfono a sonda misura in tempo reale come questi suoni vengono modificati dall’apparecchio acustico. I dati acquisiti mostrano l’effettivo livello di pressione sonora prodotta al timpano del paziente, consentendo all’audioprotesista di aggiustare i guadagni del dispositivo.

Importanza della Misurazione in Situ

La misurazione in situ è fondamentale perché garantisce che l’apparecchio acustico sia tarato in modo da rispettare la prescrizione audiologica del paziente. Infatti, solo il 30% degli audioprotesisti utilizza regolarmente questa tecnica, mentre la maggior parte si basa sulle stime fornite dal software del produttore, che non sempre corrispondono alla realtà.

Vantaggi

  • Precisione: La misurazione in situ fornisce dati oggettivi e affidabili sulla pressione sonora effettiva al timpano, evitando amplificazioni eccessive o insufficienti.
  • Personalizzazione: Consente di tarare l’apparecchio acustico in base alle specifiche esigenze dell’utente, considerando la risonanza acustica del condotto uditivo e altre variabili individuali.
  • Miglioramento delle Prestazioni: Riduce i fastidi e i rimbombi, migliorando la comprensione del parlato, specialmente in ambienti rumorosi

Conclusione

La misurazione in situ è uno strumento essenziale per garantire il miglior funzionamento possibile degli apparecchi acustici. Essa assicura che il dispositivo sia tarato correttamente, rispondendo alle esigenze specifiche dell’utente e migliorando significativamente la sua esperienza uditiva. Se stai considerando l’acquisto di un apparecchio acustico, è fondamentale cercare un audioprotesista che includa questa procedura nella sua pratica clinica.

Condividi:

Post correlati