Confronto tra i migliori apparecchi acustici basati sull’intelligenza artificiale nel 2025. ReSound VIVIA, Phonak Infinio Sphere : Chi Vince?

Nel mondo degli apparecchi acustici, il 2025 ha visto l’entrata in scena di alcuni dei migliori dispositivi mai creati. In questo articolo, esamineremo tre giganti del settore: il ReSound VIVIA, il Phonak Audeo Sphere Infinio per capire quali sono le loro caratteristiche uniche e chi potrebbe emergere come il vincitore in questo confronto.

Design e Dimensioni

Il ReSound VIVIA si distingue per la sua dimensione ultra-compatta, rendendolo uno dei dispositivi più piccoli con tecnologia di intelligenza artificiale e sistema a doppio chip. Al contrario, il Phonak Audeo Sphere Infinio , pur essendo anch’esso un dispositivo a doppio chip, è leggermente più grande, ma nonostante ciò, la maggior parte degli utenti non trova questo aspetto un problema una volta indossato.

Tecnologia e Prestazioni

Tutti e due i dispositivi utilizzano una combinazione di microfoni direzionali e intelligenza artificiale basata su reti neurali profonde. Il Resound VIVIA è dotato di un sistema a doppio chip che analizza 13,5 milioni di frasi in ambienti rumorosi per offrire un “Intelligent Focus” che ottimizza la chiarezza del parlato. Tuttavia, questa tecnologia è accessibile solo in un’impostazione manuale, non nella modalità predefinita.

Il Phonak Audeo Sphere Infinio, invece, utilizza automaticamente il chip di intelligenza artificiale quando rileva ambienti rumorosi, offrendo una transizione più fluida senza la necessità di interventi manuali. Questo dispositivo è noto per la sua capacità di riconoscere e ridurre i rumori di fondo, migliorando significativamente la chiarezza del parlato.

Batteria e Durata

La scelta tra batterie ricaricabili e batteria tradizionali è molto importante e dipende dalle modalità di utilizzo. Il Resound VIVIA offre solo opzioni ricaricabili e garantisce una durata della batteria di circa 22-30 ore a seconda. Il Phonak Audeo Sphere Infinio, anch’esso esclusivamente ricaricabile , può durare fino a 24 ore, ma l’uso del chip di intelligenza artificiale può ridurre la durata della batteria se attivato frequentemente.

Connessioni e Accessori

Tutti e due i dispositivi offrono connessioni Bluetooth avanzate tuttavia Il Resound VIVIA si distingue per la sua capacità di connettersi da subito a fonti esterne come microfoni e televisori tramite Auracast, offrendo una qualità del suono eccellente e una connessione stabile. Phonak Audeo Sphere Infinio in futuro potrà utilizzare la stessa tecnologia ma necessita di un aggiornamento software non ancora disponibile.

Esperienza Utente

Nelle prove condotte in un ambiente rumorosi sia il Resound VIVIA che il Phonak Audeo Sphere Infinio hanno dimostrato eccellenti prestazioni nella riduzione del rumore di fondo e nella chiarezza del parlato. Tuttavia, le preferenze personali giocano un ruolo significativo: alcuni utenti preferiscono la modalità automatica del Phonak, mentre altri apprezzano la flessibilità di passare manualmente alla modalità AI del Resound.

Conclusione

Ognuno di questi dispositivi ha le sue forti caratteristiche e debolezze. Il Resound VIVIA vanta una progettazione ultra-compacta e una tecnologia di intelligenza artificiale avanzata, ma richiede un’impostazione manuale per accedere al chip AI. Il Phonak Infinio Sphere offre una transizione automatica al chip AI, ma potrebbe avere una durata della batteria più limitata.

In sintesi, la scelta tra questi dispositivi dipenderà dalle esigenze specifiche dell’utente e dalle sue preferenze personali. Ognuno di essi rappresenta un’ottima opzione per chi cerca di migliorare la propria esperienza uditiva.

Condividi:

Post correlati