Nel panorama tecnologico del 2025, gli apparecchi acustici hanno fatto passi da gigante, offrendo soluzioni avanzate per migliorare la qualità della vita delle persone con perdita uditiva. In questo articolo, esploreremo i migliori apparecchi acustici del 2025, basandoci sulle recensioni e sui test effettuati dal dottor Cliff Olson, i tra i più famosi audiologi al mondo e fondatore di Applied Hearing Solutions.
Phonak Audeo Infinio Sphere
Il Phonak Audeo Sphere Infinio è sicuramente il migliore apparecchio acustico basato sull’intelligenza artificiale. Si distingue per il suo chip Deep Sonic, progettato per separare efficacemente il parlato dal rumore di fondo, grazie a una rete neurale addestrata con oltre 22 milioni di campioni sonori. E’ disponibile in due livelli tecnologici (90 e 70) e offre una compatibilità Bluetooth avanzata, con l’opzione di aggiornamenti futuri per il Bluetooth LE Audio e Auracast. La sua resistenza all’acqua e la forma ricaricabile lo rendono una scelta eccellente per chi cerca prestazioni affidabili in ambienti rumorosi.
Oticon Intent
Gli apparecchi della serie Oticon Intent sono particolarmente indicati per chi ha una perdita uditiva alle alte frequenze. Disponibile in quattro livelli tecnologici, questo apparecchio offre una qualità di streaming migliorata grazie al Bluetooth LE Audio. La sua compatibilità con l’Apple Watch e il design ergonomico ne fanno una scelta diffusa tra chi sta cercando un ottimo apparecchio acustico.
Starkey Edge AI
Lo Starkey Edge AI è caratterizzato da un’ottima durata delle batterie e dall’integrazione di funzionalità avanzate come il rilevamento delle cadute e la traduzione linguistica. Con tre livelli tecnologici, offre un’elaborazione del suono molto rapida e una modalità Edge Plus per ottimizzare l’interpretazione del parlato. Questo apparecchio è ideale per chi cerca un dispositivo che combini tecnologia uditiva e funzioni di sicurezza personale.
Widex Moment SmartRIC
Il Widex Moment SmartRIC C si distingue per la sua disposizione orizzontale dei microfoni, che migliora il rapporto segnale-rumore. È particolarmente apprezzato dagli amanti della musica live grazie alla sua ampia gamma dinamica di ingresso. La funzione SoundSense Learn permette agli utenti di personalizzare l’audio in base alle proprie preferenze ambientali.
ReSound Nexia
Il ReSound Nexia, con le sue dimensioni ridotte e la compatibilità con Bluetooth LE Audio e Auracast, è un’opzione eccellente per chi cerca un apparecchio discreto e altamente funzionale. La sua app Smart 3D offre un controllo remoto completo, mentre il programma Front Focus migliora le prestazioni in ambienti rumorosi.
